Ambient Marketing: Ford apre le porte…della stazione metropolitana!

Ambient Marketing: Ford apre le porte…della stazione metropolitana!

L’ambient marketing è una tecnica di comunicazione sempre più utilizzata da parte delle imprese, che risulta tanto più impattante quanto più viene integrata sinergicamente agli altri social network.

Dopo il caso Coca Cola Zero, visto nel post precedente, ecco un’altra interessantissima case history il cui protagonista è Ford, colosso mondiale nel settore automotive.

Il claim della campagna “life is an open door punta a coinvolgere l’aspetto emozionale delle persone: con una sorta di massima filosofica l’utente viene infatti esortato a cogliere ogni opportunità che la vita riserva, anche quelle più inaspettate. L’importante, però, è ovviamente non farsi cogliere impreparati, facendosi trovare pronti quando si presenta l’occasione.

La vita è una porta aperta”, questa è quindi la nuova filosofia della campagna di comunicazione della nuova B-Max, che ha appunto tra i suoi assi nella manica una nuova concezione di sportelli con tecnologia “senza montanti” che permette così di riscoprire gli spazi interni dell’abitacolo. Grazie al nuovo Easy Access Door System (per approfondire www.fordbmax.it) Ford ridisegna la concezione dello spazio all’interno dell’auto, rendendolo ora un ambiente abitabile e non più un semplice luogo di passaggio (al quale si accedeva attraverso le vecchie portiere). Bisogna ora “aprire” una “porta” alla vita, alle nuove opportunità, far spazio ai nuovi sistemi.

L’esperimento

Milano, 25 settembre 2012. Presso la stazione metropolitana di Cordusio i viaggiatori sono stati accolti con un’insolita proposta da parte di Ford: aprire le porte alla vita in cambio di una corsa in metropolitana in omaggio. Voi che avreste fatto? 🙂

E’ proprio questo il messaggio della comunicazione della nuova B-MAX: grazie alle sue speciali porte (anteriori incernierate e posteriori scorrevoli) che integrano il montante centrale, cambia il modo in cui si può vivere l’auto.

Ecco cosa è accaduto nell’arco di 7 ore:

 

 

 

 

Il buzz virale su Facebook Twitter è stato pressoché immediato e moltissimi cittadini milanesi sono addirittura accorsi appositamente alla stazione di Cordusio pronti a ricevere il biglietto in omaggio, felici di raccontare ai propri amici l’insolita iniziativa.

 I risultati della campagna

Durante l’evento sono stati distribuiti circa 12.000 biglietti della metro a cui è corrisposto un profondo engagement sui social network:

 Backstage_b_max

Naturalmente, a completamento del set dei media, è stato realizzato uno spot video davvero spettacolare, il cui backstage viene svelato solo a chi segue la Pagina Facebook.

 

 

 Che ne pensate di queste iniziative di ambient marketing? Vi piacciono?

Articolo sponsorizzato

Comments

comments

Filippo Civita

Filippo Civita

Rispondi